Responsabilità, fiducia, lealtà: ne vale la pena!

Comunità Masci Lamezia Terme 1 Neocastrum
(dal notiziario Tr@cce e-mail n. 1-maggio 2012)

Con buona pace di valori quali responsabilità, fiducia e lealtà, oggi il Poeta direbbe che trionfano ipocresia, lusinghe e chi affattura, falsità, ladroneccio e simonia, ruffian, baratti e simile lordura.

Negli ultimi decenni, la percezione di queste negatività, prima socialmente condivisa, si è andata trasformando nel tempo, dapprima in rassegnata sopportazione e infine nel convincimento diffuso che esse siano bagaglio necessario per muoversi nel mondo con disincantato realismo.

In quanto scout, noi dovremmo testimoniare responsabilità, fiducia e lealtà senza alcuna esitazione, ma la nostra tenuta è messa a dura prova. Chi non è stato tentato di adattarsi all’andazzo, o quanto meno di concedersi uno sconto, invece di continuare a pagare il prezzo della coerenza?

Ragione e fede ci invitano a resistere: per ambedue unico antidoto all’imbarbarimento autodistruttivo dell’umanità è l’Amore, di cui responsabilità, fiducia e lealtà sono una manifestazione.

La ragione conferma che questi valori sono concretamente decisivi per la salvezza spirituale e materiale dell’Uomo e non astratti ideali di anime belle.

La fede rivela che, nonostante tutto, il Regno di Dio procede nella storia verso il suo compimento.
E quanto più la fede sa parlare il linguaggio dell’uomo d’oggi, tanto più la sua proposta si rivela sensata e credibile anche al vaglio di una ragione non supponente: non favola consolatoria, ma prospettiva lungimirante e concreta.Masci Lamezia 1

Resistiamo allora, come nelle faticose scarpinate di un tempo, consapevoli per fede e ragione che la nostra scelta di coerenza non ha alternative.

Guardiamo a Cristo, responsabile dell’umanità e oppresso dalla croce del faticoso travaglio della storia umana di cui anche noi siamo parte. Ma anche a Cristo risorto. Siamo fragili e incostanti, ma comprendere il disegno di salvezza (anche terrena!) al quale siamo chiamati a contribuire, rende sopportabili il peso e il prezzo delle nostre scelte.

Svegliamoci dal torpore. Riprendiamo a pensare – non accademicamente – al senso della vita e del mondo. Riabituiamoci all’esercizio della ragione critica e contribuiamo al rifiorire della   coscienza educativa in ogni ambito: famiglia, scuola, chiesa, associazioni.

Sforziamoci di essere credibili con l’esempio e la testimonianza della nostra vita.

Non combattiamo questa battaglia in solitudine, ma cerchiamo momenti di comune riflessione e confronto da cui trarre forza. In questo, la nostra Comunità può e deve esserci di grande aiuto.

Ne vale la pena.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.